MISSION
Offrire un modello di trust company indipendente e all’avanguardia, capace di gestire con competenza e flessibilità strutture patrimoniali articolate nella loro totalità.
IM Trustee S.p.A.
Trust company italiana indipendente che assume il ruolo di trustee, co-trustee o guardiano.
Grazie a primarie partnership, la società è in grado di garantire un approccio multi-asset, amministrando professionalmente la complessità del patrimonio apportato.
Analisi e Pianificazione
Il servizio di analisi e pianificazione prevede un’approfondita valutazione del patrimonio e delle esigenze del cliente. Attraverso questa analisi, viene definita una soluzione personalizzata per risolvere le problematiche di governance del patrimonio.
Assistenza nella Redazione dell'Atto
Gestione del Trust
Attività di Guardiano
TRUST
L’istituto giuridico del trust
Originario della common law anglosassone, è pienamente riconosciuto in Italia da oltre trent’anni. La sua flessibilità e capacità di adattarsi a diverse esigenze hanno portato ad un ampio utilizzo del trust anche in Italia per la gestione di dinamiche complesse. Il trust è l’unico strumento giuridico che consente di gestire contemporaneamente un patrimonio eterogeneo (composto da attività finanziarie, partecipazioni, immobili, ecc.), garantendo al contempo una forte segregazione patrimoniale.
1
Come funziona?
Un soggetto, detto “disponente”, trasferisce beni di sua proprietà ad un altro soggetto, detto “trustee”, affinché li amministri a favore di uno o più beneficiari o per uno scopo specifico. Il trustee ha l’obbligo di amministrare i beni secondo le istruzioni definite dal disponente all’interno di un programma. Inoltre, può essere prevista la figura di un soggetto terzo, detto “guardiano”, che vigila sull’operato del trustî. La durata del trust può essere prestabilita o può perdurare fino al verificarsi di un determinato evento o situazione. La durata può inoltre superare la vita del disponente, così come quella di tutti i soggetti coinvolti.
2
L’atto istitutivo
E’ il documento che stabilisce le regole e le istruzioni per l’amministrazione dei beni conferiti nel trust. Questo documento viene redatto dal disponente in fase di istituzione e può prevedere dettagli specifici come gli obiettivi del trust, i diritti e i doveri del trustee, i beneficiari e le modalità di distribuzione dei beni e dei redditi. In questo modo è garantita una dinamicità del patrimonio unica. In sostanza, L’atto istitutivo di un trust funge da guida operativa per il trustee, assicurando che i beni siano amministrati in conformità alle volontà stabilite dal disponente.
3
Lo scopo e i beneficiari di un trust
Possono essere determinati liberamente dal disponente. Egli può definire come beneficiari singole persone, se stesso o categorie di persone (ad esempio, “i miei nipoti” o, nei trust liquidatori, “i creditori”). Il disponente può anche decidere di non definire immediatamente i beneficiari, rimandando la loro designazione a un momento successivo (ad esempio, tramite testamento) o delegando la scelta al trustee (ad esempio, “il primo dei miei nipoti che si laurea”). Lo scopo del trust può essere anche filantropico o caritatevole.
Tipi di Trust

IL TRUST FAMIGLIARE

TRUST IMMOBILIARE

TRUST PER OPERE D'ARTE

TRUST DOPO DI NOI

TRUST A GARANZIA

TRUST E PROCEDURE CONCORSUALI

CHARITY TRUST

ACCORDI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO
I nostri Servizi
Affiancamento
Affiancamento nell’analisi e nella definizione della progettazione del trust
Assistenza
Assistenza nella redazione dell’atto di trust, anche tramite partnership con primari studi legali e notarili
Amministrazione
Amministrazione del trust neo-costituito, in qualità di trustee, co-trustee o guardiano
Subentro
Subentro in trust già esistenti, assumendo il ruolo di trustee o guardiano
News

Perché il Trust: uno strumento moderno per esigenze senza tempo
Perché il Trust?In un contesto economico e familiare sempre più complesso, il trust si afferma come uno degli strumenti giuridici più efficaci per proteggere, gestire e trasmettere il patrimonio. Nonostante le sue origini anglosassoni, il trust ha trovato piena...