Il trust di garanzia rappresenta una soluzione giuridica efficace per tutelare le parti coinvolte in operazioni complesse, come acquisizioni societarie, compravendite immobiliari o contratti commerciali, assicurando l’adempimento di obbligazioni attraverso la segregazione di beni o somme di denaro. In questo contesto, il trust può essere utilizzato in alternativa o in combinazione con l’escrow agreement, offrendo una maggiore protezione grazie all’effetto segregativo tipico dell’istituto. A differenza del tradizionale escrow account, dove il depositante resta formalmente proprietario dei beni conferiti (con il rischio che questi possano essere aggrediti da creditori), il trust consente di separare giuridicamente il patrimonio conferito da quello personale del disponente, del trustee e dei beneficiari, garantendo così una tutela più solida e duratura.
Come si sviluppa
Il trust di garanzia si realizza mediante un atto istitutivo che definisce le parti coinvolte (disponente, trustee, beneficiario), l’obbligazione principale da garantire (es. pagamento del prezzo, rispetto di clausole contrattuali) e le condizioni al verificarsi delle quali i beni saranno trasferiti al beneficiario o restituiti al disponente. Il trustee, soggetto terzo e imparziale, ha il compito di custodire e amministrare i beni conferiti nel trust, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni contenute nell’atto. Il trust può essere autonomo oppure integrato all’interno di un contratto principale (es. contratto di compravendita o M&A), assumendo una funzione accessoria ma essenziale.
I VANTAGGI

1
Effetto segregativo
I beni conferiti nel trust sono giuridicamente separati dal patrimonio del disponente e del trustee, risultando inattaccabili da eventuali creditori.
2
Maggiore sicurezza rispetto all’escrow tradizionale
A differenza dell’escrow account, dove il depositante resta proprietario dei beni, nel trust la titolarità passa al trustee, garantendo una protezione più robusta.
3
Flessibilità operativa
Il trust può essere modellato sulle esigenze specifiche delle parti, prevedendo condizioni complesse, clausole di salvaguardia e meccanismi di controllo (es. guardiano).
4
Riconoscimento internazionale
Il trust è uno strumento ampiamente riconosciuto nei sistemi di common law, rendendolo particolarmente adatto per operazioni transfrontaliere.