BLOG IM TRUSTEE S.p.A.
Perché il Trust?
In un contesto economico e familiare sempre più complesso, il trust si afferma come uno degli strumenti giuridici più efficaci per proteggere, gestire e trasmettere il patrimonio. Nonostante le sue origini anglosassoni, il trust ha trovato piena legittimazione anche in Italia grazie alla ratifica della Convenzione dell’Aja del 1985, che ne consente l’utilizzo secondo regole precise e riconosciute. Ma cosa rende il trust così attuale e utile oggi?

Il trust è uno strumento che, se ben strutturato, consente al disponente di trasferire beni a un trustee, incaricato di amministrarli nell’interesse di uno o più beneficiari, secondo quanto stabilito in un atto istitutivo. Questo atto, redatto con attenzione e competenza, rappresenta il cuore del trust: è qui che il disponente può esprimere la propria volontà, definire obiettivi, condizioni, modalità di gestione e persino lasciare indicazioni non vincolanti sotto forma di lettere di desideri. In questo modo, il trust diventa un veicolo dinamico, capace di adattarsi all’evoluzione della vita e delle relazioni familiari, mantenendo al contempo una struttura giuridica solida e protettiva. Uno dei principali vantaggi del trust è la sua capacità di gestire patrimoni eterogenei: non solo attività finanziarie, ma anche immobili, partecipazioni societarie, opere d’arte, collezioni, auto d’epoca e altri beni di valore. Questa versatilità lo rende ideale per chi desidera preservare l’integrità del proprio patrimonio e trasmetterlo secondo una visione coerente e duratura. Inoltre, il trust garantisce la segregazione patrimoniale: i beni conferiti sono giuridicamente separati dal patrimonio personale del disponente, risultando così protetti da eventuali aggressioni di terzi o da vicende successorie conflittuali. Il trust si rivela particolarmente utile anche nella pianificazione successoria. A differenza di strumenti più rigidi come il testamento o la donazione, consente di stabilire condizioni specifiche per l’attribuzione dei beni, come l’età del beneficiario, il raggiungimento di determinati obiettivi o la necessità di garantire assistenza a soggetti fragili. In questo senso, il trust non è solo uno strumento di trasmissione patrimoniale, ma anche un mezzo per tramandare valori, visioni e progetti di vita.