Il trust immobiliare è uno strumento giuridico particolarmente efficace per la protezione, gestione e trasmissione del patrimonio immobiliare. Attraverso il conferimento di uno o più immobili in trust, il disponente trasferisce la titolarità al trustee, il quale li gestisce secondo le finalità stabilite nell’atto istitutivo, nell’interesse di beneficiari determinati o per il perseguimento di uno scopo specifico. Questo tipo di trust consente di segregare gli immobili dal patrimonio personale del disponente garantendo così una tutela rafforzata contro eventuali aggressioni da parte di terzi. È particolarmente utile in contesti di passaggio generazionale, pianificazione patrimoniale, protezione di soggetti vulnerabili, o per garantire obbligazioni in operazioni complesse. Gli immobili apportati, in base all’oggetto del trust, possono essere messi a reddito (locazione o vendita) piuttosto che lascianti nella disponibilità dei beneficiari.
Come si sviluppa
Il trust immobiliare si istituisce con atto istitutivo dove il disponente definisce il funzionamento e l’oggetto del trust. Successivamente, tramite un apporto in vita, piuttosto che apporto tramite testamento vene conferito il patrimonio immobiliare che il trustee amministrerà secondo le modalità definite. L’immobile può essere conferito in piena proprietà, in nuda proprietà o con riserva di usufrutto. Il trustee può amministrare il bene, locarlo, mantenerlo o disporne secondo quanto previsto, garantendo la continuità della destinazione e la valorizzazione del patrimonio.
I VANTAGGI

1
Segregazione patrimoniale
L’immobile, o il patrimonio immobiliare, viene conferito è separato dal patrimonio personale del disponente e del trustee, risultando protetto da azioni esecutive e da vicende successorie.
2
Tutela dei beneficiari
Il trust garantisce che l’immobile sia destinato a soggetti specifici o a uno scopo, secondo tempi e modalità stabiliti, anche in caso di eventi imprevisti.
3
Flessibilità gestionale
Il trustee può amministrare l’immobile in modo professionale, anche con il supporto di esperti, assicurando manutenzione, redditività e rispetto delle volontà del disponente.
4
Pianificazione successoria efficiente
Il trust consente di evitare la frammentazione del patrimonio e di realizzare un passaggio generazionale ordinato, anche con benefici fiscali.
5
Vantaggi fiscali
In determinate condizioni, il trust immobiliare può beneficiare di imposte fisse (registro, ipotecaria e catastale) nell’apporto degli immobili.